La comunità

bahá'í del Ticino

Commemora il 26 novembre 2023 alle 14:30

al Centro Culturale Bahá’í 

in via Val Maggiore 4B a Taverne

l’esecuzione di 10 donne bahá’í avvenuta il 18 giugno di 40 anni fa in una piazza pubblica a Shiraz in Iran.

 

INVITOPRESENTAZIONE
Commemoriamo il 26 novembre 2023

Commemoriamo il 26 novembre 2023

LA COMUNITÀ bahá'í del Ticino commemorano il 26 novembre 2023 alle 14:30 al Centro Culturale Bahá’í  in via Val Maggiore 4B a Tavernel’esecuzione di 10 donne bahá’í avvenuta il 18 giugno di 40 anni fa in una piazza pubblica a Shiraz in Iran.

RSI – Il misticismo di Bahai

RSI – Il misticismo di Bahai

Il misticismo di Bahai  di Alessandro Bertellotti  Andato in onda 21 dicembre 2021 09:0 È una comunità piccola ma molto attiva quella che segue la religione Bahai. In Ticino i praticanti sono non più di un centinaio, in Svizzera circa un migliaio, dai cinque ai...

Countries around the world design commemorative Baha’i stamps

Countries around the world design commemorative Baha’i stamps

BAHA’I WORLD CENTRE — Across the globe, communities have been exploring many different ways to honor the life and teachings of Baha’u’llah during the bicentenary year. In several countries, including Austria, Brazil, Cambodia, Germany, Malaysia, and the Netherlands,...

Francobollo commemorativo

Francobollo commemorativo

Francobollo commemorativo per il Centenario dell'Ascensione di Abdu'l-Bahá   Commemorative stamp for the Centennial of the Ascension of Abdu'l-Bahá

Chi siamo

Bahá’í Ticino

Già nel 1911 una rivista bahá’í segnalava la presenza in Ticino di Maria Forni, che aveva aperto nel nostro cantone un pensionato per bambini affetti da carenze fisiche dove era impartita un’educazione bahá’í. La Forni, di origini polacche, fu tra i primi svizzeri ad incontrare nel settembre 1911 a Ginevra ‘Abdu’l-Bahá, figlio del Fondatore della Fede Bahá’í1. Maria Forni morì nei pressi di Como, dove aveva aperto un foyer analogo a quello attivo nel Ticino. Nel 1953 ripresero le attività di un gruppo locarnese di fedeli della religione Bahá’í. Con Statuti datati 21.4.1962 venne formalmente costituita in Ticino “l’Assemblea Spirituale dei Bahá’í di Locarno”.

Per Assemblea Spirituale si intende un consiglio direttivo della comunità eletto ogni anno dove vi abitano nove o più bahá’í adulti, con facoltà di decisione collegiale e indipendente investito dell’autorità di decidere tutte le questioni di mutuo interesse della comunità.

Inizialmente i gruppi erano due: uno a Minusio, l’altro a Locarno. Oggi la comunità bahá’í in Ticino raggruppa una settantina di fedeli, residenti attorno ai centri di Locarno e Lugano. Di norma la giurisdizione dell’Assemblea Spirituale locale è definita dai confini municipali fissati dal governo. Costituita da pochi membri ai primi del 1900, ora la comunità bahá’í in Svizzera conta ca. 1100 membri presenti in 23 cantoni e in oltre 200 località della Svizzera. Il Centro nazionale Bahá’í ha sede in Dufourstrasse 13 a Berna ed è gestito dell’”Assemblea Spirituale Nazionale”, pure composta di nove membri, eletti dai delegati regionali di tutta la Svizzera. La Fede Bahá’í non ha clero, ma le suddette istituzioni elettive a livello locale, nazionale e internazionale. Questi organismi e i principi che li ispirano costituiscono l’ordine amministrativo bahá’í. Il messaggio Bahá’í è monoteista.

 Link – Sito ufficiale della comunità baha’isvizzera 

 

 

 

Contataci